Dipendenti più ricchi degli imprenditori (Corriere)
Ocse: i dirigenti pubblici italiani i più pagati (Unità)
Ilva, audio choc di Vendola (Fatto Quotidiano)
Che gli imprenditori dichiarino al fisco meno dei loro dipendenti si sa da una vita, così come che i dirigenti pubblici (e i magistrati della consulta) guadagnino più soldi di tutti gli altri pari grado al mondo e altrettanto che si continuino ad elargire pensioni d'oro da capogiro (prima fra tutte quella di Giuliano Amato).
Lo scandalo è che non si percepisca alcun reale cambiamento della situazione, qualsiasi sia il governo, da Berlusconi a Letta, passando per Monti.
Che Vendola poi svolga il suo ruolo istituzionale chiamando quelli dell'Ilva non è uno "choc" semmai il tono che usa, così diverso da quello aulico sbandierato pubblicamente, dovrebbe mettere in guardia sulle ambiguità del personaggio. Ma dall'audio - montato in maniera ridicola con un sottofondo musicale da tregenda - non si evince per nulla che abbia riso sulle disgrazie di chi si è preso un tumore. Piuttosto non si capisce cosa ci sia da ridere vedendo quel video e per quale ragione abbia un atteggiamento tanto deferente nei confronti dei padroni Ilva.
Infine va bene che escano tutte queste telefonate (Cancellieri compresa) e i giornali pubblicandole fanno il loro mestiere di vendere più copie possibile, ma tanta collusione tra chi le telefonate registra (a fini giustamente inquisitivi, si suppone) e i giornalisti che ne vengono a conoscenza, desta comunque qualche sospetto.
In quanto ai meriti e demeriti di Vendola come "governatore" ne so poco perché l'informazione ci devia quotidianamente sul tifo da stadio per questo o per quello prescindendo dalla correttezza e verificabilità delle notizie. I giornali, morti che camminano, forse per sopravvivere ancora un po', imitano sempre più il peggior stile dei social network.
Il Fatto Quotidiano non fa eccezione.
Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata
-
Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della
sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà
giustificando l...