
Le fatue tentazioni di Singapore
di Beppe Severgnini (i commenti in rosso sono miei)
Mi sono fermato qualche giorno a Singapore, andando e tornando dall'Australia. Ho incontrato gli Italians che seguono la rubrica su Internet, e grazie a loro ho scoperto alcune cose.
A Singapore usano il portafoglio e il cellulare come segnaposto nei Food Courts (mense e tavole-calde), poi si mettono in coda (non ci crederte? Foto su www.corriere.it/italians). [OK!]
A Singapore non si vedono cartaccce o lattine per strada e nei giardini; [OK!] e sui muri non ci sono graffiti. [Non tutti fanno così schifo. Preferite la pubblicità?]
A Singapore non si possono comprare chewing-gum, perché sporcano per terra (li vendono solo i dentisti) [Per incrementare le carie?].
A Singapore si rischiano multe di mille dollari (473 euro) per un divieto di transito in bicicletta. [Per fortuna il dollaro scende e l'euro sale!]
A Singapore tra le sanzioni rientrano le frustate (gli ultra-cinquantenni sono esenti). [Quando gli over cinquanta sono felici della loro età... sempre che non siano seguaci di Leopold von Sacher-Masoch ché allora...]
A Singapore semplici cittadini possono effettuare un arresto. [Non è mica bello che tutti s'improvvisino poliziotti. Qui da noi sarebbe Far West!]
A Singapore, per evitare ghetti etnici, i palazzi ospitano una quota di famiglie indiane, cinesi, malesi. [OK! Ma anche il mio condominio ormai è multietnico.]
A Singapore i bambini cantano l'inno nazionale tutte le mattine prima delle lezioni. [Noooo...]
A Singapore le domestiche consegnano il passaporto ai datori di lavoro. [Così non scappano con il malloppo! Ma non succede anche alle giovani donne importate per essere sbattute sulle strade dai magnaccia?]
A Singapore mettono a morte trafficanti e spacciatori di droga. [Sicuramente a qualcuno piacerebbe e non solo per gli spacciatori. Oggi è il giorno della moratoria. Nessuno tocchi Caino!]
A Singapore conducono regolarmente test sui ragazzi delle scuole (capelli, sangue, urine). [Che culo!] Se risultano aver assunto stupefacenti, la famiglia viene espulsa [OK! E poi?].
A Singapore uno straniero HIV-positivo non ha diritto a essere curato, ma viene deportato [Molto civile! Direi che si potrebbe fare anche con le puttane, i culattoni, i negri, i comunisti, gli zingari e, perché no?, gli stranieri non graditi in genere. Garantisce la rieleggibilità ai sindaci!].
A Singapore, se 5 persone vogliono parlare di politica, devono ottenere un permesso del governo (10 se si tratta di club o gruppo religioso). [Niente paura: in Italia i partiti politici si fanno con meno di cinque persone. La vedo più dura per i fans club di calcio e della De Filippi.]
A Singapore si parcheggia sempre col muso dell'auto verso l'uscita [Per proteggersi dai tamponamenti?].
A Singapore, per uno scherzo (ha ordinato tre vassoi di hamburger per un collega ignaro), un pilota d'aereo rischia due anni di carcere [Se lo merita il coglione!].
A Singapore un terzo della popolazione (totale 4,5 milioni) è nato all'estero, ma la violenza urbana è praticamente sconosciuta. [Fa piacere!]
A Singapore, il prossimo 28 settembre, si disputerà il primo Gran Premio di Formula Uno in notturna [E allora?].
A Singapore la competitività, tra il 2003 e il 2007, è stata la migliore del mondo (seguono Danimarca, Finlandia, Stati Uniti e Canada. L'Italia è 41°). [La competitività non è mica tanto una bella cosa!]
A Singapore, in un anno, l'economia è cresciuta del 9.4%. [Ciula!]
A Singapore, vista la piccola superficie (697 km2), stanno costruendo depositi, laboratori e strade sotterranei. [A Montecarlo invece, per il momento, vanno ancora verso l'alto.]
A Singapore, temendo la concorrenza industriale cinese, hanno trovato nuove nicchie di mercato: l'ingegneria marina e le biotecnologie crescono del 40% l'anno. [Riciula!]
A Singapore "il governo è insolitamente pulito ed efficace, e il sistema d'istruzione è tra i migliori al mondo" (The Economist, ottobre 2007). [Se lo dice l'Economist...]
A Singapore (Marina Bay) costruiranno un quartiere avvenieristico in una frazione del tempo necessario ad allargare la A4 Torino-Milano. [Ririciula!]
Ma a Singapore non c'è democrazia come la intendiamo noi [Ma va?]. Governa da tempo [Dal '59 e si chiama dittatura] un padre-padrone (il "ministro mentore" Lee Kwan Yu [Come il maestro del maestro di Bruce Lee], 84 anni), insieme al figlio Lee Hsien Loong. Se leggendo quanto sopra avete invidiato Singapore, perciò, cominciate a preoccuparvi [E non poco!].
[PS: aggiunta di giornata. Singapore, estremo difensore del diritto di stato ad uccidere, ha vietato il videogioco Microsoft Mass Effect nel quale si vedono una donna e un alieno che si baciano e si stringono in effusioni erotiche. Ha altresì affermato il divieto di sesso tra uomini, annunciando che la città-stato difenderà i suoi valori conservatori e non consentirà diritti speciali agli omosessuali. (Reuters)]
Dal Corriere della Sera del 15 novembre 2007