Corrotti, corruttori, truffatori, evasori fiscali, falsificatori di bilanci, bancarottieri e chi più ne ha ne metta. Edificante il quadro politico-finanziario italiano.
Oggi.
Il ministro Scaloja si è dimesso. A suo dire forse "altri" gli hanno pagato la casa di Roma, vista Colosseo, senza che se ne accorgesse! Peccato che quegli "altri" siano gli stessi che hanno avuto tutti i lucrosi appalti della "protezione civile". Evidentemente erano già in pista da parecchio tempo.
Prosperini, un fuori di testa arrivato a fare l'assessore di Formigoni in Lombardia, accusato di corruzione, turbativa d'asta e truffa, ha patteggiato 3 anni e cinque mesi. Si dedicherà al volontariato [sic!]
Ciarrapico, già più volte condannato, ma ugualmente voluto da Berlusconi in parlamento, è di nuovo indagato per truffa allo Stato.
Corsini, assessore all'urbanistica del sindaco Alemanno a Roma è indagato per corruzione (insieme al suo predecessore) e concussione.
L’ex vice presidente della Regione Puglia, Sandro Frisullo, ancora indagato dalla magistratura, sempre per corruzione...
Per amor di patria non ritorniamo sulle vicende giudiziarie del primo ministro, ma è meglio non dimenticarsene.
C'è davvero di che essere orgogliosi!
Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata
-
Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della
sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà
giustificando l...