Una notizia di qualche giorno fa. A sentire il neurochirurgo Sergio
Canavero tra un paio d'anni sarà possibile trapiantare la testa di
qualcuno sul corpo di qualcun altro.
Non so se sia una bufala o
cosa scientificamente attendibile. Non mi importa neppure molto (a parte
il fatto che se si riuscisse a ripristinare la funzione del midollo
spinale lesionato tante persone non finirebbero più immobilizzate!)
Men che meno mi interessano i risvolti teologici ed etici della questione.
Lascio
ai nostalgici dell'anima il dibattito relativo alla sua sede. Se il suo
peso è 21 grammi, come sostengono taluni, da qualche parte sarà.
Il cuore ha perso il suo fascino da quando lo si tratta come una pompa rotta da aggiustare o sostituire.
Il
cervello... beh! Non resta che il cervello. Circa un chilo e trecento
grammi di processore responsabile di tutte le funzioni.
Anima o non anima, tutto si concentra lì, tra neuroni e sinapsi. Moto, sensi, linguaggio, coscienza, pensiero, memoria, intelligenza e quant'altro. Il centro di controllo e comando fisico e psichico è in quei pochi millimetri di spessore della corteccia cerebrale.
O prima o poi qualcuno ce la farà ad avvitare la testa di uno sul corpo di un altro.
Mi chiedo: si ricorderà la testa del suo vecchio corpo? E il corpo accetterà i comandi della nuova testa? Nessun conflitto? Probabilmente no. Ma chissà!
Certo la testa di Berlusconi sul corpo di Rocco Siffredi sarebbe una abbinata da sballo...
Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata
-
Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della
sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà
giustificando l...