Sergio Billè dirottava ogni anno su un suo conto corrente privato, quattordici dei diciassette milioni di euro che le aziende versavano come contributi integrativi al Fondo previdenziale Mario Negri e al Fasdac, il Fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti di aziende commerciali, e quindi alla Confcommercio. Per gli inquirenti romani, quei quattordici milioni di euro «erano destinati in larga parte per fini esclusivamente personali, gestiti fuori del bilancio ufficiale della Confederazione». lastampa.it
Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata
-
Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della
sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà
giustificando l...



