L'ambizione giapponese per un seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell'Onu, e i nuovi testi scolastici che sorvolano sulle atrocità di Tokyo durante l'invasione della Cina e l'abbandono dell'ideologia comunista da parte del governo cinese che sostiene una nuova idea di patriottismo, interpretata dai giovani come nazionalismo, possono diventare un problema per l’intera Asia.
lastampa.it
Le difficili relazioni tra Cina e Giappone non sono una novità e l'uso strumentale dei libri di testo è fenomeno diffuso.
Per approfondimenti:
Le mani sulla storia
La seconda guerra mondiale vista dai revisionisti
Un revisionismo "confortevole"
Tra Pechino e Tokyo l'ombra dei nazionalismi
Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata
-
Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della
sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà
giustificando l...