FRANCIA:SULL'ONDA DELLO SCANDALO, SI DIMETTE MINISTRO ECONOMIA(AGI/REUTERS) - Parigi, 25 feb. - Il ministro francese dell'economia e delle finanze, Herve Gaymard, ha presentato le sue dimissioni dall'incarico. A innescare lo scandalo che ha provocato le sue dimissioni, le rivelazioni sull'abitazione del ministro, una delle stelle della 'nuova generazione' politica francese: un appartamento nel centro di Parigi, ampio 600 metri quadrati, pagato 15.000 euro mensili a spese dello Stato, nel quale il ministro vive insieme alla moglie e agli otto figli. (AGI)
Il nostro ministro Sirchia «Pagamenti dalla Immucor in assegni intestati a me? Che io mi ricordi, assolutamente no». Peccato che, carta canta, il titolo di credito della Commerzbank di Francoforte, datato 30 giugno 2000, ha come beneficiario proprio il ministro (allora dirigente del reparto Immunoematologia del Policlinico di Milano) per un importo di undicimila marchi tedeschi, corrispondenti a circa dieci milioni delle vecchie lire. Repubblica ne pubblica la fotocopia.
Non basta. Il 17 febbraio il Corrierone nazionale recita
Acquisiti i documenti su un’altra consulenza dell’attuale ministro
Sirchia, indagata per corruzione la segretaria
Per 20 anni stipendiata da una multinazionale mentre lavorava per il professore. Spunta un’altra consulenza
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/02_Febbraio/17/sirchia.shtml
Da noi non ci si dimette per così poco!
Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata
-
Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della
sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà
giustificando l...