
Noi italiani, nonostante gli sproloqui di Stanca, siamo miserelli con l'ICT (vedere l'articolo del Sole 24 ore Ict, l'Italia è in affanno sul rapporto assinform), ma ci esaltiamo a scovare e punire i praticanti del peer-to-peer (Maxi-indagine sul p2p, 55 arresti in 8 regioni) come se scambiarsi qualche file fosse un crimine terrificante. In Cina, dove vanno giù duro, hanno deciso invece di "schedare" tutti i BLOG.
Le abitudini repressive sono dure a morire.
__________________________________________________
La notizia sui MINICOMPUTER (della foto su Panorama)
Sono utilizzati nei magazzini inglesi per ottimizzare il lavoro dei dipendenti: registrano movimenti, ritmo di lavoro ed impartiscono loro ordini. Rivolta dei sindacati
Può sembrare uno scherzo, invece è una cosa seria: diecimila lavoratori indossano già il bracciale-computer, il numero aumenta progressivamente, una trentina di aziende lo hanno adottato nei loro depositi da un capo all'altro del Regno Unito, tra cui catene di supermercati e grandi magazzini come Tesco, Marks&Spencer, Sainsbury e Boots, cioè alcune delle maggiori società nazionali. I computer permettono insomma facilità di controllo dell'impiegato, rivelando se questi si stia prendendo pause non autorizzate e se invece completa scrupolosamente il proprio lavoro nel minimo tempo richiesto. [...]
panorama.it