Propongo un interessante articolo di Edoardo Novelli sulla Stampa.
Quando il Vaticano combatteva l'astensione
Si tratta d'esempi d'epoca di un'ingerenza diretta del Vaticano nella vita politica italiana e di uso della fede a fini elettorali, ai quali seguirà nel luglio del 1949 la scomunica del Sant'uffizio di tutti coloro che accettano, sostengono o divulgano il comunismo.
L'ineffabile Calderoli la scomunica l'ha propoposta anche per chi oggi e domani andrà a votare. Che i tempi di «Nel segreto della cabina elettorale Dio ti vede, Stalin non ti vede» siano davvero tornati?
Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata
-
Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della
sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà
giustificando l...