Un altro attacco di phishing ai danni di una banca italiana. Dopo il caso Poste.it, questa volta l'obiettivo è stata Banca Intesa. Poche righe, per fortuna in inglese (e non in italiano come avvenne con Poste.it), che chiedono come sempre di riempire una form con dati personali.
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=13090
Cos'è, come difendersi.
In ambito informatico si definisce phishing una tecnica di cracking, ed in particolare di ingegneria sociale, utilizzata per ottenere l'accesso ad informazioni personali e riservate con la finalità del furto di identità mediante l'utilizzo di messaggi di posta elettronica fasulli, oppurtunamente creati per apparire autentici. Grazie a questi messaggi, l'utente è ingannato e portato a rivelare dati sensibili, come numero di conto corrente, nome utente e password, numero di carta di credito ecc.
http://www.ydea.com/article445.html
Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata
-
Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della
sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà
giustificando l...